Lighting Techniques and
Applied Acoustics
School of Architecture - Cesena
Contenuto di questa pagina:
Fondamenti di Acustica
Il
fenomeno acustico. La pressione acustica. Onde acustiche nei mezzi elastici.
Ipotesi alla base dell'equazione delle onde. La velocità del suono. Generazione
dell'onda sonora. La lunghezza d'onda. Tipi di onde acustiche. Pressione
efficace. Potenza, Intensità e Impedenza.
Livelli sonori, definizione di decibel
La scala dei decibel. Somma e sottrazione di livelli sonori. Livelli di
pressione, potenza, intensità e densità.
Analisi in Frequenza.
Analisi in frequenza, banda stretta e banda percentuale costante. Analisi
per 1/1 di ottava e 1/3 di ottava. Bande normalizzate IEC1260. Esempi di suoni
e spettri. Curve isofoniche, pesatura "A". Rumore bianco e rumore
rosa.
Assorbimento, riflessione e trasmissione delle onde acustiche
Il coefficiente di assorbimento acustico apparente. Materiali fonoassorbenti.
Materiali fonoassorbenti porosi. Il risonatore di Helmholtz. I pannelli forati.
I pannelli vibranti.
Acustica edilizia
Il potere fonoisolante. La
legge di massa. Deviazioni dalla legge di massa. La frequenza di risonanza. La
frequenza critica. Risonanza di una cavità. Pareti doppie. Misura in
laboratorio e in opera del potere fonoisolante. Pareti composte, elementi in
parallelo. Livello di rumore da calpestio. Cenni sulle normative.
Acustica degli ambienti chiusi
Campo acusticio diretto, riberberante, semiriverberante. La distanza
critica. Il tempo di riverberazione La formula di Sabine. Ipotesi sul Sistema
Lineare Tempo Invarianate. La Risposta all’Impulso. Proprietà e
caratteristiche. La misura della Risposta all’Impulso. La qualità' delle sale.
Parametri acustici (ISO 3382).
Esercitazione: studio sull’acustica di un ambiente chiuso.
ILLUMINOTECNICA:
Grandezze fotometriche fondamentali: flusso luminoso, intensità luminosa, luminanza, radianza illuminamento.
Sorgenti luminose artificiali: classificazione delle sorgenti luminose. Lampade ad incandescenza, Lampade a scarica nei gas, sistemi a LED.
Illuminazione artificiale in interni.
Illuminazione naturale di interni. Fattore di luce diurna e requisiti normativi
Orari delle lezioni (anno 18/19) |
Week Day |
Hour |
Room |
Note |
Tuesday |
15-19 |
Aula 4.1 |
- |
Date degli appelli di esame (dall’AA
17/18 in poi) |
Le date degli appelli sono disponibili direttamente alla Pagina Docente: http://bit.ly/2dsP5LO
Materiale Didattico |
E' disponibile il primo file contenente il materiale utilizzato durante il corso. Il file potrà essere scaricato da qui
(inserita il 19 settembre 2017)
Tutti i files sono protetti da password. La password è stata comunicata a lezione, e verrà comunicata via email agli studenti che ne faranno richiesta.
(inserita il 19 settembre 2017)
E’ disponibile il file di illuminotecnica predisposto
dall’arch. Fabbri: è scaricabile da qui
(inserita il 20 novembre 2017)
NB: A CAUSA DELL’EMERGENZA SANITARIA COVI 19, LE
LEZIONI POTREBBERO SVOLGERSI IN MODALITA’ ELEARNING
(inserita il 13 settembre 2020)
NB: Qualora possibile, le lezioni si svolgeranno nell’orario
14-18
(inserita il 23 luglio 2023)
Link |
The School of
Engineering and Architecture