Dissertations on Room
Acoustics, Psycho-acoustics or Musical Acoustics since CIARM Foundation
M.Cervi: "La
simulazione numerica applicata alla progettazione acustica: ipotesi di
intervento nell'Aula Magna dell'Università di Bologna" University of
Bologna, Faculty of Engineering, A.A. 1993-94.
F.Tumidei:
"Acustica degli spazi confinati: ottimizzazione teorico-sperimentale e
taratura del modello numerico dell’impianto di amplificazione di una chiesa"
University of Bologna, Faculty of Engineering, A.A. 1993-94.
I.Gariglio:
"Tecniche avanzate di indagine acustica applicate al restauro di pianoforti
del periodo romantico" University of Bologna, Faculty of Engineering, A.A.
1994-95.
M.C.Rossi:
"La percezione della qualità acustica dei teatri valutata mediante analisi
statistica" University of Bologna, Faculty of Engineering, A.A. 1994-95.
D.Massobrio:
"Confronto tra parametri acustici oggettivi e risposte soggettive
nell'ascolto di musica da camera" University of Parma, Faculty of
Engineering, A.A. 1995-96
M.Pallaoro:
"Qualificazione acustica di una tensostruttura a membrana Il Teatro
"All'Aperto" di Pergine Valsugana" University of Venice, Faculty of
Architecture, A.A. 1996-97
A.Gasperi
"Analisi delle caratteristiche acustiche di sale polivalenti: L'Aula Magna
della Facoltà di Ingegneria di Bologna" University of Bologna, Faculty of
DAMS, A.A. 1997-98
U. Sbolci, P. Tola:
"Ottimizzazione della qualita' acustica della cattedrale di Santa Maria del
Fiore con particolare riferimento alla spazialita' del campo sonoro"
University of Florence, Faculty of Architecture, A.A. 1997-98
G. Guidotti:
"Modellazione acustica architettonica implementata dall'impiego di pannelli
diffondenti" University of Florence, Faculty of Architecture, A.A. 1998-99
M. Mozzicato:
"Nuove tecniche sperimentali di ricostruzione virtuale e conservazione del
suono applicate agli ottoni" University of Bologna, Faculty of Cultural
Heritage Preservation, A.A. 1999-00
C. Consani:
"Caratterizzazione acustica ed organologica di due
clavicembali del XVII secolo" University of Bologna, Faculty of
Cultural Heritage Preservation, A.A. 1999-00 -
R. Tascini:
"Aspetti storici ed acustici dei teatri marchigiani" University of Bologna,
Faculty of Cultural Heritage Preservation, A.A. 1999-00
G. Maccarrone:
"Liuteria e chitarra: analisi filologica e sperimentale e confronto tra
tavole armoniche" University of Bologna, Faculty of DAMS, A.A. 2000-01
D. Brini:
"Realizzazione di una camera d'ascolto per la riproduzione della
spazializzazione del campo sonoro" University of Bologna, Faculty of DAMS,
A.A. 2000-01
A.
Buttazzoni: "Analisi delle caratteristiche acustiche degli
strumenti a percussione: il timpano" University of Bologna, Faculty of Cultural Heritage Preservation,
A.A. 2001-02 R.
Fiorilli: "La propagazione del suono negli ambienti per la
musica:aspetti sperimentali" University of Bologna, Faculty of Cultural Heritage Preservation,
A.A. 2002-03
L.
Lanciotti: "Metodologie
per la conservazione delle caratteristiche acustiche delle sale per
l’esecuzione e l’ascolto della musica"
University of Bologna, Faculty of Cultural Heritage Preservation,
A.A. 2002-03 G. Curà: "L'auralizzazione
tridimensionale degli ambienti per la musica mediante tecniche avanzate di
trattamento digitale del segnale"
University of Bologna, Faculty of Engineering,
A.A. 2003-04 E. Pieri: "Suono
e architettura nel Teatro Nacional de São Carlos: Studio del palcoscenico
e della buca d'orchestra"
University of Bologna, Faculty of Cultural Heritage Preservation,
A.A. 2003-04 V.
Raimondi: "Tecniche
di misurazione acustica: applicazione in teatri d'opera italiani"
University of Bologna, Faculty of Engineering,
A.A. 2003-04 E. Ferri: "Gli
strepiti nei riti della settimana santa. Strumenti e testimonianze
raccolti nella bassa romagna" University of Bologna, Faculty of Cultural Heritage Preservation,
A.A. 2003-04 R.
Panico: "Tecniche
avanzate di convoluzione applicate all'auralizzazione tridimensionale dei
teatri d'opera"
University of Bologna, Faculty of Engineering,
A.A. 2004-05
A. Monopoli:
"Misurazioni e auralizzazioni 3D
della "Sala della Chitarra"" University of Bologna,
Faculty of Engineering, A.A. 2004-05
L. Orlandi:
"progettazione acustica nell'ediliza scolastica: la scuola media di
Savignano sul Rubicone",
University of Bologna, Faculty of Engineering, A.A. 2005-06
B. Longanesi:
"Intervento di adeguamento acustico dell’Aula Magna di Santa
Lucia", University of Bologna,
Faculty of Engineering, A.A. 2005-06 -
E. Nastasia:
"Analisi acustica sperimentale di ambienti storici: San Vitale a
Ravenna e Teatro "Arsenale" a Hvar",
University of Bologna, Faculty of Engineering, A.A. 2005-06
E. Reatti:
"Tecniche avanzate per la determinazione della spazializzazione
sonora nei Teatri d’ Opera Italiani",
University of Bologna, Faculty of Engineering, A.A. 2005-06
F. Maffei:
"Analisi acustica non lineare delle proprieta' fisiche degli
strumenti a fiato", University of
Bologna, Faculty of Engineering, A.A. 2005-06
F. Pasquazzi:
"Tecniche convolutive non lineari applicate alla ricostruzione sonora
degli strumenti musicali",
University of Bologna, Faculty of Engineering, A.A. 2005-06
C. Legno:
"La voce come valido controller musicale real-time",
University of Bologna, Faculty of Engineering, A.A. 2006-07
G. Mastromatteo:
"Il meraviglioso sonoro nella Phonurgia nova (1673) di A.
Kircher", University of Bologna,
Faculty of Humanities, A.A. 2006-07 |